CONCERTI ITINERANTI DELL'ORCHESTRA "G. MACHERIONE"

GIARRE. Hanno riscosso notevole successo di pubblico i concerti natalizi “itineranti” eseguiti dall’Orchestra “Giuseppe Macherione”,

del Terzo Istituto Comprensivo di Giarre, nelle serate precedenti le festività natalizie. Dal Duomo, al Teatro Rex, alla Parrocchia “Regina Pacis”, alla Chiesa Gesù Lavoratore, alla Casa di Riposo “Marano” e, per finire, all’Istituto Alberghiero di Giarre, le esibizioni musicali degli ottanta elementi che compongono la “giovane” orchestra cittadina, hanno allietato le serate di piccoli e grandi sulle note di celebri brani musicali. Vasto il repertorio presentato dall’Orchestra “Macherione” che ha affascinato ed estasiato i presenti, intervenuti numerosi, pronti ad occupare ogni angolo di posto, nelle diverse sedi cittadine prescelte, trasformate, per l’occasione, in veri e propri auditorium, con un pubblico raccolto in religioso silenzio, pronto a gustare le antiche e pur sempre belle melodie natalizie. Diretti, egregiamente, dal maestro Angelo La Spina, direttore dell’Orchestra “Macherione”, riconosciuta in ambito nazionale con diversi attestati di merito, non ultimo quello ricevuto a Roma dal ministro alla Pubblica Istruzione Profumo, i piccoli musicisti, hanno proposto al pubblico, oltre a canti appartenenti alla tradizione popolare siciliana, brani di celebri compositori come Haendel, Gruber, Couperin, Lennon, Hawkins, autori vari e canti tipici della tradizione popolare tedesca, scozzese e americana. Ad incorniciare la dolce melodia dei sedici violini, quattordici flauti, un sax contralto, venti pianoforti, quattordici clarinetti, due oboe, cinque violoncelli, tre trombe, due tromboni, un corno e due percussioni, il coro di voci bianche dell’Istituto, diretto con eleganza dal maestro Giuseppe Mignemi, composto da cinquantatre elementi. A sostenere gli alunni del Comprensivo giarrese, nel loro estenuante “viaggio musicale”, compiuto nel territorio, in attesa della nascita del Santo Bambino, invece, oltre ai maestri La Spina e Mignemi, i docenti di musica Patrizia Mangiagli e Mario Gioieni, Giovanni Caruso, Rosario Mangano, Giuseppe Trovato, Pier Paolo Maccarrone, Lorena Lo Turco e Francesca Scavo, la giovane e brillante neo dirigente scolastica dottoressa Rossana Maletta, coadiuvata dal vulcanico professore Luigi Buda, docente responsabile del Plesso Verga, pronti a sostenere i molteplici impegni e le diverse attività, svolte da alunni e professori, inserite nel tanto faticoso, quanto “armonioso” percorso didattico educativo avviato dall’ottima scuola giarrese.

Rosalba Azzarelli