Messaggio di errore

The page style have not been saved, because your browser do not accept cookies.

Culture e risorse gastronomiche del Mediterraneo A.S. 2014/2015

Classi seconda D e Seconda I

Scoprire il sapore del Mediterraneo è stato lo scopo per il quale le classi aderenti, II D e II I, hanno lavorato e hanno svolto ricerche, arricchendo così le loro conoscenze e di conseguenza anche quelle di coloro che leggeranno il lavoro svolto. Quest’opuscolo illustra attraverso ricerche, ricette, immagini, le culture e le tradizioni di alcune zone del Mediterraneo: Spagna, Grecia, Africa, Italia, Sicilia, ecc.

Le ricette e le ricerche si riferiscono a vari periodi dell’anno e a diverse zone bagnate dal Mar Mediterraneo; per esempio, sfogliando le pagine si possono trovare ricette come il budino di riso, tipico dell’Africa o la paella, tipico piatto spagnolo, altre ricette squisite facili da preparare e alla portata di tutti o altre che, di solito, si preparano nelle occasioni speciali o semplicemente la domenica. “Assaggiare il Mediterraneo”, potremo scherzosamente affermare, ci ha fatto scoprire tradizioni locali, culture stupende della nostra terra.

Inoltre, per approfondire, noi alunni  partecipanti abbiamo deciso di preparare, con le nostre mani, alcune ricette che abbiamo presentato, cucinandole, con l’assistenza di qualcuno con più esperienza.

A parer nostro, è stato molto interessante ed educativo conoscere le culture dei popoli che abitano poco lontano dal nostro paese, imparando la diversità, ma anche la bontà di piatti tipici di questi luoghi.

E’ stata inoltre una bellissima esperienza poter assaporare e viaggiare, anche solo con la fantasia, attraverso le bellissime terre dell’area mediterranea. Questo lavoro è stata un’occasione per lavorare tutti insieme, collaborando nella ricerca di contenuti e informazioni, grazie anche all’uso degli strumenti multimediali presenti nella nostra scuola, sotto la guida costante delle nostre insegnanti. E’ bello partecipare, dicono, alcuni alunni, a queste iniziative, non solo per divertirsi, lavorando in gruppo, ma anche per istruirsi sul nostro curricolo locale.

A questo punto è utile ricordare quanto sia importante il cibo, poiché rappresenta e arricchisce la nostra storia dell’umanità. Basti pensare alla cucina siciliana, che è forse la più antica d’Italia, ricca di storia e di contatto con altri popoli, poiché, ogni popolo che l’ha abitata, le ha lasciato qualche dono speciale. Infatti alla Magna Grecia risalgono, oltre alla pesca del pescespada e del tonno, le piante di ulivo e di vite, l’uso della ricotta e del miele; per la ricetta del Maccu di favi si risale all’epoca romana. Un’altra eredità è quella araba, che è la più colorata e profumata, oltre al riso e al couscous, giungono da questa zona lo zafferano e gli agrumi. Qui sono nati molti dolci: la cassata, il cannolo, il sorbetto e la granita. Dalla Spagna giunge il Pan di Spagna. Possiamo affermare che tante sono le cucine locali nel mondo, ma è vero anche che le tradizioni e le usanze della zona mediterranea hanno lasciato in noi  un tocco straordinario e inconfondibile.

Prof.ssa Elisa Mannucci

Prof.ssa Maria Rizzo

 

P.S.: Per ingrandire le immagini usare la lente di ingrandimento posta in alto a destra

Plesso: