Nell'ambito della didattica laboratoriale, quest'anno è stato proposto ad alcune classi di prima media, la realizzazione di un telaio speciale di ......cartone! Le presentazioni che seguono spiegano come i ragazzi si sono mossi per la realizzazione di un tessuto realizzato con due matasse colorate di lana.
Prof. Daniele Piccione
IL MIO TELAIO di Livia Marano IA
In assenza di un telaio a “licci”, ho teso un filo di lana bianca continuo tra due supporti di cartone tagliato ( in sostituzione dei due “subbi” , realizzando un’ orditura di 50 fili.
Tra essi ho fatto scorrere una sfoletta col filo di trama con queste modalità:
- 1 sopra e 2 sotto (ripetuto per tre volte)
- 1 sotto e 2 sopra (ripetuto per tre volte).
Il materiale da me usato per l’intreccio di questo tessuto è:
- Ordito: lana bianca
- Trame: cotone color marrone (7,5 cm) , malva (7,5 cm) , fuschia ( 1 cm ) e nero ( 9 cm )
UN TELAIO IN SCATOLA
Occorrente: una scatola di cartone dello spessore di mezzo centimetro;
un taglierino;
un pennarello;
un righello;
due matasse di lana di colori diversi;
un bastoncino di legno lungo 10 cm e sottile.
UN TELAIO IN SCATOLA di LUCIA PAPPALARDO I D
Ecco le istruzioni per realizzare un tessuto come il mio con un telaio fai da te.
1. Per prima cosa ho procurato una scatola di cartone ed ho eliminato le tre parti che non mi occorrevano, piegando la superfice ho ricavato tre strisce da 20 cm ciascuna
2. Ho inciso due estremità effettuando tacche verticali distanti 1 cm l'una dall'altra;
3. A questo punto ho incastrato il filo di lana nella prima tacca annodandolo ben stretto;
4. Ho poi passato il filo in ciascuna delle altre tacche prima sul lato destro e poi sul sinistro;
5. Dopo aver realizzato l'ordito del tessuto ho tagliato il filo;
6. Ho legato un'estremità del filo al bastoncino e l'ho fatto scorrere attraverso l'ordito passando prima sopra il filo e poi sotto l'altro. Ho continuato così fino a coprire tutta la superficie del telaio.